fe8b2f213266256560204d414de7291a.jpg
f71d44cf840a5f48c4ab10cf56bb6602.jpg
1ca317aa56718ab6b1e5ef1afbba0dfa.jpg

 

L’acqua per un recupero rapido ed efficace

Nel nostro Centro Idroterapic si effettua l’idrokinesiterapia (riabilitazione in acqua) all’interno di una vasca dedicata con caratteristiche tecniche specifiche che la distinguono nettamente dalla piscina tradizionale. E’ una vasca a più livelli che consente di eseguire i movimenti e gli esercizi terapeutici in modo confortevole e sicuro senza che sia necessario saper nuotare. Non è incassata nel terreno come le piscine tradizionali, ma esce dal piano del pavimento, consentendo un approccio comodo con il personale anche dall’esterno e una visione diretta dei movimenti effettuati in acqua, attraverso una vetrata sul fianco.L’acqua ha una temperatura che oscilla attorno ai 33°, ottimale per eseguire gli esercizi riabilitativi senza avvertire sgradevoli sensazioni di freddo che irrigidirebbero la muscolatura e le articolazioni. La riduzione della forza di gravità permette di compiere esercizi e movimenti che sarebbero impossibili o di difficile esecuzione fuori dall'acqua.

L'acqua viene trattata con una tecnica di disinfezione innovativa (brevetto Sanodyna) che riduce notevolmente i problemi determinati dall'uso del cloro, quali irritazioni cutanee e intolleranze mantenendo alte le proprietà batteriche e antifungine.

 

leggi tutto...

 


Nella nostra struttura operano medici specializzati in Medicina dello Sport, con esperienza pluriennale, in grado di diagnosticare la patologia dello sportivo e impostare le terapie più adeguate. 

Le visite specialistiche per patologie o traumi sportivi vengono completate con approfondimenti ecografici e test specifici.

Il percorso terapeutico e preventivo si avvale dell'Idrokinesiterapia e di numerose attrezzature come:

  • tapis roulant Biodex con Gait Training che consente di valutare la lunghezza del passo, il tempo e il carico su ogni piede e la varianza di questi parametri;
  • pedana stabilometrica Biodex per la valutazione e training dell'equilibrio;
  • macchina isocinetica Biodex per la valutazione della forza e il potenziamento muscolare;
  • Pedana Vibrante e Vibra 3.0 per il potenziamento e defaticamento muscolare.

Si eseguono visite per valutazione e il conseguimento della idoneità sportiva.

 

Prevenzione e riabilitazione nello sportivo Prevenzione e riabilitazione nello sportivo

 

Prevenzione e riabilitazione nello sportivo Prevenzione e riabilitazione nello sportivo

 



RPG – Rieducazione Posturale Globale

La rieducazione posturale globale, più semplicemente detta RPG dalle sue iniziali, nasce attorno al 1980 dalle ricerche del Prof Philippe E. Souchard.
La Rieducazione Posturale Globale ha come obiettivo finale il ripristino del globale equilibrio statico e dinamico del corpo compromesso dall’istaurarsi di spontanei meccanismi di difesa e compenso che l’apparato muscolo-scheletrico struttura.

Il trattamento è basato su posture di stiramento progressivo dei muscoli antigravitari gestite dal terapeuta specializzato associate ad esercizi attivi del paziente.

Peculiarità dell’RPG è il risalire dal sintomo evidente alla sua causa. E’ pertanto necessario uno studio attento del paziente nella sua individualità cercando di risalire alla causa del dolore ed eliminare i compensi messi in atto durante gli anni di sofferenza.

L’approccio è globale il paziente è trattato nel suo insieme corporeo, si curano i compensi messi in atto attraverso posture di aggiustamento in globalità. Il terapeuta lavora sui tiranti muscolari, sulle catene muscolari che si influenzano reciprocamente anche se lontane, ma collegate dalle fasce connettivali. Una speciale attenzione è data alla respirazione, un buon funzionamento dei muscoli respiratori e principalmente del diaframma sono necessari per un buon equilibrio.

Particolarmente indicata per i portatori di dolori vertebrali cronici o acuti di origine reumatologica o traumatica (spondiloartrosi, ernia del disco, lombosciatalgia), negli squilibri vertebrali come scoliosi, lordosi e cifosi e riequilibrio muscolare dello sportivo.

Il programma del trattamento terapeutico è personalizzato in relazione alla patologia del paziente, dopo una prima seduta di analisi seguono in genere 3 - 4 terapie in cui il paziente potrà conseguire un evidente beneficio e valutare con il terapista la possibilità di proseguire il trattamento.

riabilitazione isocinetica terapie manualiPresso Idroterapic si utilizzano macchine particolari  per ottenere la contrazione isocinetica del muscolo che offre  notevoli vantaggi nel recupero della forza muscolare  nel  post-infortunio e post-trauma.
Si ottiene infatti con questa metodica un notevole e veloce recupero muscolare perché  le fibre muscolari  mantengono un impegno costante  durante l’intero arco di movimento  dell’esercizio riabilitativo.
Durante la contrazione isocinetica il muscolo infatti deve vincere una resistenza cosidetta  “accomodante” cioè sempre massimale nell’intero arco di movimento eseguito.
Con questa metodica  vengono annullati gli effetti dell’inerzia dalla velocità costante con cui si affronta il movimento lungo tutto il range.

In queste condizioni il muscolo mantiene  una velocità costante di movimento ed una tensione sempre molto elevata per un tempo più lungo con un impegno metabolico e meccanico molto intenso che favorisce un rapido recupero della forza e della massa muscolare.

Presso il Centro Idroterapic , grazie alla presenza dell’apparecchio isocinetico Biodex, è possibile effettuare tale rieducazione muscolare con sedute di allenamento personalizzate ed effettuare test  comparativi di misurazione della forza muscolare massimale e della resistenza fra arto sano e arto  malato. Questi test risultano  molto utili per quantificare numericamente la dimensione del deficit e i progressi del recupero.

 

riabilitazione isocinetica terapie manuali

Metodica che ha l'obiettivo di riattivare la funzione dei muscoli attraverso la stimolazione manuale diretta di recettori periferici posti nelle articolazioni, o di innescare risposte funzionali alternative.
Tale stimolazione si ottiene eseguendo opportune manovre o mantenendo posture che facilitano o inibiscono la contrazione di determinati gruppi muscolari.

Le indicazioni al trattamento riguardano la patologia neurologica (emiplegie, paresi, sclerosi etc.), diverse condizioni di deficit motorio dell’apparato locomotore e la patologia ortopedica e post-traumatica (rigidità articolari, ipotrofia, ipovalidità muscolari, deficit di coordinazione).

 

Idroterapic Rieducazione neuromotoria

La KINESITERAPIA può essere passiva, attiva e attiva-assistita.
La passiva prevede mobilizzazioni che il terapista esegue sul paziente seguendo tecniche specifiche di terapia manuale.
L’attiva consiste in esercizi di ginnastica eseguiti dal paziente sotto la guida del terapista, con o senza attrezzi.
Nell’attiva-assistita il paziente effettua i movimenti assistito dal terapista che sostiene parte del peso dell’arto.
La kinesiterapia passiva viene anche detta mobilizzazione quando il terapista deve compiere una kinesi più forzata per “mobilizzare” una articolazione rigida.
Tutti questi esercizi possono essere eseguiti anche in acqua nelle indicazioni specifiche.

KinesiterapiaKinesiterapia

 

TERAPIA MANUALE

Il terapista specializzato agisce manualmente sui tessuti molli, pratica mobilizzazioni articolari e assiste i pazienti negli esercizi terapeutici mirati.

Kinesiterapia Kinesiterapia

Altri articoli...

News

FRAS 5 In tutti gli organismi viventi, e nell'uomo in particolare, esiste un delicato equilibr...

Leggi tutto

Visita lo studio

Le nostre convenzioni

Le convenzioni di Idroterapic